Vacanze alle spalle e nuovo anno scolastico alle porte… ogni anno le sensazioni di questo periodo sono un contrasto tra la nostalgia vacanziera e l’eccitazione del nuovo anno che sta per arrivare.
Nell’augurare un buon anno scolastico a tutti gli studenti ed i docenti, vorremmo darvi una piccola guida di quello che sarà il prossimo anno, se non nello studio quotidiano, almeno nel calendario!
- Tutti in classe il 15 settembre 2017. In Emilia-Romagna per il prossimo anno scolastico tutte le istituzioni scolastiche – dalla scuola elementare alla scuola secondaria di primo e secondo grado – inizieranno le lezioni venerdì 15 settembre 2017 e le concluderanno giovedì 7 giugno 2018.
- Lo stabilisce la Delibera di Giunta Regionale 353/2012, che ha previsto i criteri per la definizione del calendario scolastico e ha introdotto una data fissa di inizio e di termine delle lezioni e la garanzia di almeno 205 giorni di lezione complessivi.
- Oltre alle domeniche nell’anno scolastico 2017/2018 sono dieci i giorni di festività nazionali, che salgono a undici nel caso in cui il Santo patrono cada in un giorno di lezione: 1 novembre, 8 dicembre, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, festa del patrono. Le lezioni saranno sospese anche per la commemorazione dei defunti (2 novembre).
- Le vacanze di Natale andranno dal 24 al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio di ciascun anno scolastico, mentre quelle pasquali andranno dai tre giorni precedenti la domenica di Pasqua al martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo.
- Le scuole dell’infanzia possono, in base al piano dell’offerta formativa, anticipare la data di apertura e posticipare il termine delle attività didattiche, che deve essere comunque previsto entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico.
- Possono terminare in data successiva al termine delle lezioni le attività inerenti gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di 1° e 2° grado e i percorsi formativi destinati all’istruzione degli adulti. Possono inoltre anticipare l’inizio delle attività didattiche e terminarle in data successiva gli Istituti secondari di 2° grado per attività di stage e/o di alternanza scuola-lavoro e per gli interventi didattici successivi allo scrutinio finale per gli studenti con giudizio sospeso.
- Le singole istituzioni scolastiche hanno facoltà di procedere ad adattamenti del calendario scolastico, purché risulti assicurato il limite minimo di 205 giorni di lezione, nel rispetto delle date di inizio e di termine delle lezioni, nonché delle festività di rilevanza nazionale.
- Gli eventuali quesiti posti dalle istituzioni scolastiche circa gli adempimenti relativi al calendario scolastico vanno rivolti all’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, mentre gli eventuali adattamenti del calendario scolastico, decisi dalle singole istituzioni scolastiche, vanno comunicati entro il 30 giugno di ciascun anno alle famiglie e agli Enti locali competenti ad erogare i servizi di supporto e inoltrati anche all’Ufficio di Ambito territoriale competente e per via telematica alla seguente casella mail