Carta, cartoncino o cartone? La grammatura ha sempre il suo peso
Il primo fondamentale criterio per distinguere i vari tipi di carta in commercio è senza dubbio la grammatura. In termini tecnici, la grammatura di una carta altro non è che il rapporto tra il peso di un foglio, espresso in grammi, e la sua superficie, che si misura in metri quadrati.
Spesso la molteplici tipologie di carta presenti in commercio tendono a confondere l’utilizzatore finale, così vogliamo dedicare qualche riga a farvi capire quali possono essere gli utilizzi delle varie grammature:
Carta per Fotocopie classica
Oggi molto più utilizzata rispetto ad un tempo, la carta da stampa è quella che tutti conosciamo come “carta da fotocopie”, di norma conservata in risme di fogli oppure direttamente all’interno delle stampanti da ufficio. in Italia i la grammatura tipica è 75 – 80 g/mq, ma da tempo sta prendendo piede la 70 g/mq.
Documenti importanti e di qualità
Documenti come atti, tesi, relazioni meritano una carta più di qualità. con la Navigator Expression 90q/mq ottieni il massimo in termini di professionalità, purrestando su di un tipo di carta economica.
Presentazioni
Se il tuo obbiettivo è stupire, allora devi cercare una carta adatta… con la Navigator da 120 gr/mq il risultato è garantito. Adattissima per la stampa di immagini, presentazioni quali brochure e pieghevoli. adatta anche per il fai da te in quanto lo spessore è ancora accettato dalla maggior parte delle stampanti a colori ad uso domestico o da ufficio.
Stampe grafiche
Con la Navigator Office Card da 160g/mq avrai l’effetto di un cartoncino leggero, indicato per cataloghi, attestati, locandine e tutto quello che può contenere effetti grafici.
Cartoncino semirigido
200 e 240 g/mq sono considerati cartoncini semirigidi e sono utilizzati per la produzione di biglietti da visita, inviti, cartelline. Abbinati a taglierine possono risultare dei validi alleati nella comunicazione aziendale, a basso costo.
Formati speciali
Comincia a farsi sempre più strada la stampa su formati diversi dall’A4. questa carta ad 80 g/mq in formato A5 è adatta a studi medici, ricette e prescrizioni, senza dovere acquistare una risma A4 per poi doverla tagliare…
Carta Adesiva
Decine di formati differenti di etichette raggruppati in fogli A4 stampabili con le stampanti laser tradizionali. Inoltre la possibilità di utilizzare modelli predefiniti di Word per non impazzire nella produzione delle etichette: https://buffetti.it/software-la-stampa-etichette-adesive-tak-to/
Carta Fotografica
La tradizionale carta fotografica patinata nel classico formato 10×15, ma anche A4, così da potere stampare le fotografie direttamente dagli smartphone. Un vasto assortimento dei principali produttori con grammature e effetti differenti sono a disposizione nei nostri negozi.