I detergenti sono prodotti essenziali che vengono utilizzati da tutti nella quotidianità, grazie alla loro capacità di igienizzare e ridurre la presenza di germi.
Questi prodotti si presentano in diverse forme (liquida, in polvere, in pasta), in base allo scopo di utilizzo, e con formulazioni completamente diverse le une dalle altre.
Di seguito alcune tipologie:
- Sapone classico, che può essere di origine naturale o sintetica, classificabile in base agli ingredienti, ovvero: di Marsiglia, all’olio di oliva, all’aloe o al latte.
- Sapone sintetico (Syndets), caratterizzato dall’assenza di alcalinità e un buon potere schiumogeno.
- Shampoo, bagnoschiuma e docciaschiuma, utilizzati solitamente sotto la doccia per una detersione profonda sia dei capelli sia della pelle.
- Detergente intimo, solitamente formulato senza alcol e forti profumazioni, ma che svolge un’azione batteriostatica.
Ai detergenti per uso personale, si possono abbinare gli igienizzanti che, grazie alla loro formulazione, permettono di eliminare la maggior parte dei batteri su qualsivoglia superficie.
Parliamo di igienizzazione medio-bassa, alta o sterilizzazione in base al prodotto utilizzato, ovvero:
- Composti alogenati, che al loro interno contengono candeggina. Questi sono l’ideale per la disinfezione quotidiana di ambienti.
- Alcoli, prodotti caratterizzati dalla presenza di alcool, che permettono la disinfezione non solo degli ambienti, ma anche della cute non lesa, delle superfici e degli strumenti non chirurgici.
- Aldeidi e composti eterociclici, utilizzati esclusivamente in ambiente medico e chirurgico.
Da non dimenticare anche gli igienizzanti mani, che ad oggi sono un prodotto di prima necessità e si attivano anche senza l’utilizzo dell’acqua, per garantire una buona disinfezione delle mani.