Le modalità di spedizione variano in base al prodotto. Se si devono spedire pacchi medio-grandi è opportuno utilizzare cartoni; se, invece, si vogliono spedire oggetti di piccola dimensione e leggerezza, si possono prendere in considerazione buste e sacche per le spedizioni.

Le buste per spedizione possono essere di diversa dimensione e tipologia in base allo scopo di utilizzo.
Si possono raggruppare in tre macroaree:

  • Buste per spedizione commerciali, ovvero le classiche buste da lettera o per comunicazioni da parte di banche, enti privati o pubblici.
    Sul mercato se ne trovano di tantissime tipologie: con o senza finestra, di diverse colorazioni, autoadesive (che a contatto con l’acqua si chiudono ermeticamente), con strip adesivo (che presentano una striscia di bioadesivo che, una volta tolta la pellicola protettiva, incolla immediatamente l’aletta di chiusura alla busta), gommate (che garantisce il 100% di sicurezza grazie ad una chiusura sicura e antieffrazione)
  • Buste per spedizione a sacco, più grandi rispetto alle buste sopracitate, sono concepite per contenere un maggior numero di fogli e, soprattutto, per inviare documenti che non possono essere rovinati da pieghe. Un’ulteriore differenza è dovuta alla loro robustezza e resistenza, che le rende le migliori alleate per la spedizione di documenti importanti.
  • Buste per spedizione imbottite, che garantiscono una perfetta protezione anche per gli oggetti più delicati. L’imbottitura può essere di diversi tipi (carta, pluriball, materiale espanso), e la chiusura può essere a clip o autoadesiva. Inoltre, è possibile trovare queste buste anche nella versione antieffrazione, in modo da poter verificare una eventuale manomissione della busta stessa.