La gomma per cancellare è uno strumento di cancelleria in gomma, naturale o sintetica, per rimuovere tracce di graffite o di inchiostro. Funziona tramite abrasione del foglio: quando viene strofinata sulla carta ne porta via lo strato più superficiale e, con esso, la scrittura che vi si trova sopra.
Per cancellare il tratto di matita basta una gomma morbida, poiché la grafite lascia un segno leggero, mentre per l’inchiostro, che impregna maggiormente la carta, occorre una gomma più dura e abrasiva, per eliminare uno strato più spesso di carta.
La gomma è fatta di caucciù o di gomme sintetiche e contiene polveri abrasive (come il carbonato di calcio) e altre sostanze che servono a darle la giusta consistenza affinché, quando viene sfregata, si consumi eliminando la parte sporca. Ne esistono vari tipi, distinguibili a seconda del tipo di tratto da rimuovere:

  • Gommapane, morbidissima e plasmabile, utile per cancellare impronte di grafite e disegni a carboncino o a matita morbida. E’ generalmente di colore bianco-grigio anche se è possibile trovarla in vari colori.
    Lavora “assorbendo” le particelle di grafite e carboncino, quindi, a differenza delle altre gomme per cancellare, non si consuma e non perde pezzi. La sua plasmabilità la rende perfetta per cancellature di precisione, ma col tempo si sporca e diventa incapace di assorbire altra graffite, che quindi rilascerà macchiando il foglio.
    È composta da oli di origine vegetali vulcanizzati, pomice in polvere, carbonato di calcio e altri componenti minori.
  • gomma per matita, morbida, fatta di caucciù o di gomme sintetiche. Contiene polveri abrasive, come il carbonato di calcio e altre sostanze che servono a darle la giusta consistenza affinché, nel momento in cui viene sfregata, si consumi eliminando anche la grafite cancellata, che altrimenti rimarrebbe attaccata alla gomma stessa. In alcuni casi viene montata su un supporto metallico in testa alle matite.
  • gomma per penna, dura e abrasiva, serve per cancellare i segni di penna o inchiostro. A questa vengono aggiunte polvere di pomice o polvere di vetro alla miscela in modo da renderla maggiormente abrasiva.
  • gomma a rondella, ormai quasi in disuso. Era utilizzata per cancellare l’inchiostro della macchina per scrivere ed era estremamente abrasiva.