Per ritagliare con precisione e velocità fogli e documenti ti suggeriamo l’utilizzo di taglierine e rifilatrici.
Le prime, a leva, hanno mediamente una capacità di taglio da 20 a 40 fogli, funzionano a pressione manuale e sono adatte a tagliare più fogli alla volta. Le seconde, invece, sono a lama rotante, con base in metallo e controlama inferiore in acciaio, e sono perfette per tagliare un solo foglio alla volta con estrema precisione.

Se invece hai la necessità di rilegare insieme un notevole numero di pagine e fogli, puoi optare per una rilegatrice.
Nella scelta della
rilegatrice perfetta per le tue esigenze, occorre tenere conto di diversi fattori: la tenuta dei fogli, la facilità e la rapidità di esecuzione della rilegatura, il numero di fogli da rilegare, la possibilità di aggiungere o rimuovere fogli dalla rilegatura. Tenuti quindi in considerazione questi aspetti, si può proseguire con la scelta della rilegatrice. Le tipologie più comuni sono:

  • a dorsi plastici. I fogli già perforati sono inseriti in un dorso magnetico con 21 anelli, che viene aperto dalla rilegatrice.
  • a dorsi metallici. I fogli perforati sono inseriti nel dorso aperto che viene poi chiuso dalla pressa della rilegatrice.
  • a spirali. Simile al sistema con dorsi metallici, prevede la presenza di una spirale nella quale inserire i fogli perforati.
  • a pettine. I fogli perforati sono inseriti nel “maschio” del pettine che viene poi chiuso con la “femmina”.
  • a cartelle termiche. I fogli che si possono rilegare sono limitati, e la rilegatura si effettua scaldando il dorso delle cartelline di cartoncino all’interno del quale è presente una striscia di colla.

Per rispondere alle esigenze di chi invece deve plastificare documenti, fogli, stampe, disponiamo di macchine plastificatrici.
Disponibili in formato A3 e A4, permettono in pochi secondi di conferire aspetto professionale e resistenza ai documenti stampati, e sono perfette per un uso casalingo (plastificare foto, disegni dei bambini, realizzare segnalibri e inviti) e di ufficio (per plastificare materiale promozionale, biglietti da visita, listini, tessere). 

Le plastificatrici si suddividono essenzialmente in due categorie: a caldo e a freddo.
In quelle a caldo basta inserire la busta pouche o il foglio ricoperto da film plastico nella plastificatrice che,
grazie ai rulli, porterà il documento attraverso una “zona calda”. 
In quelle a freddo, invece, il foglio, passando attraverso due o quattro rulli, è fatto aderire a due
film adesivi.
Questa generalmente viene utilizzata quando il documento da plastificare rischierebbe di danneggiarsi con il calore.