Con l’acronimo DPI si intendono tutti quei prodotti che permettono di salvaguardare la persona da rischi per la salute e la sicurezza.
Vediamo dunque quali sono i dispositivi di protezione individuale più comuni, che si differenziano principalmente per lo scopo di utilizzo.
- Protezione delle vie respiratorie, ovvero protezione dei dipendenti da sostanze aeriformi nocive. Per questo scopo vengono utilizzate le classiche mascherine, che possono essere di diversa tipologia:
1. A filtro monouso e a filtrazione batterica
2. Isolanti a circuito aperto o chiuso, con presa d’aria esterna o ad aria compressa
3. Antipolvere - Protezione degli arti superiori, soprattutto delle mani, gli arti più esposti ai rischi. In questa categoria si possono inserire:
1. Guanti per rischi meccanici, elettrici, chimici, da freddo o da caldo (in nitrile, vinile, polietilene, lattice, cuoio o materiale dielettrico)
2. Palmari di sicurezza
3. Paramaniche e sopramaniche - Protezione degli occhi, spesso esposti ai danni provocati da schegge, materiali roventi e radiazioni. A questa categoria di dispositivi di sicurezza appartengono occhiali, maschere, visiere e schermi con diverse tipologie di filtratura: per saldatura, per raggi ultravioletti, per raggi infrarossi e di protezione solare per uso industriale.
- Protezione dell’udito. In questo caso i dispositivi di protezione sono:
1. Cuffie abbinate ad elmetti o con radio incorporata
2. Tappi auricolari con inserti o con catenella
3. Archetti - Protezione del capo. In questo caso l’unico prodotto utilizzabile è l’elmetto, che deve garantire un’ottima resistenza alla perforazione, un buon grado di assorbimento agli urti e una buona aerazione.
- Protezione degli arti inferiori, per assicurare una buona stabilità del lavoratore.
Tra i prodotti che svolgono questo compito si annoverano scarpe antinfortunistiche, ginocchiere e dispositivi per la protezione del collo del piede. - Protezione dalle cadute dall’alto. Con questa tipologia di dispositivi di protezione individuale, si fa riferimento a tutti quei prodotti utili per prevenire il rischio di caduta da impalcature o, in generale, dall’alto. Si tratta di imbragature, connettori e maglie, cordini di posizionamento fissi o regolabili, bloccanti, carrucole e funi di lavoro.
- Protezione del corpo e della pelle, necessaria in tutti quei luoghi di lavoro che prevedono un elevato rischio. Solitamente con questi dispositivi si fa riferimento a indumenti di protezione contro aggressioni chimiche o meccaniche, radiazioni, dispositivi di protezione per la parte alta del corpo (giubbotti o grembiuli) e dispositivi di protezione della pelle (creme).
La Contabile saprà aiutarti nella miglior scelta del tuo DPI in base alle tue esigenze.