Altro mondo tutto da scoprire è quello delle agende, regalo per antonomasia per clienti importanti, colleghi, amici.
Le agende per molti di noi sono indispensabili e non possono in alcun modo essere sostituite da note sul telefonino, app e notifiche.
Le principali tipologie di agende sono:
- Tradizionali, dalla forma a “libro rilegato”, con copertina rigida e segnalibro in stoffa. Queste possono variare per pregio dei materiali di rivestimento (ad esempio pelle), per dimensione dei fogli, colore, formato (giornaliero o settimanale), rilegatura (a spirale o ad anelli per esempio) e numero di mesi (12 o 18). A quelle classiche si aggiungono varianti estrose, per esempio quelle con pagine stampate orizzontalmente.
- Organizer, agende che lasciano la possibilità di inserire una serie di personalizzazioni. Infatti, in queste, solitamente con rilegatura ad anelli, possono essere inseriti moduli rinnovabili (re-fill) differenti: si va dai fogli bianchi a quelli a righe, da sezioni per il rendiconto delle spese/entrate, a sezioni per i contatti telefonici ed i bigliettini da visita. L’adattabilità delle organizer non conosce confini.
- Rubriche, solitamente utilizzate per la conservazione di numeri di telefono e indirizzi, possono essere rilegate ad anello, con la possibilità quindi di inserirvi altri fogli.