I supporti per disegni e pitture sono importanti tanto quanto i colori o gli strumenti, come pennelli o pastelli, utilizzati. Per questo occorre prestare molta attenzione anche nella scelta di questi oggetti. 

La carta da disegno è una tipologia di carta più spessa di quella comune, più pregiata, adatta a vari tipi di materiali e inchiostri: acquerello, tempera, china, grafite, carboncino, ecc.

Viene venduta in album, nei quali i fogli, uniti da punti metallici, sono estraibili o in blocchi, nei quali i fogli sono già staccati e vengono tenuti fermi ai quattro angoli.
Le misure standard sono 24×33 cm o 33×48 cm, le grammature 110g/mq, 220g/mq e 200g/mq per i ruvidi.

La carta da disegno si differenzia in quattro diverse tipologie:

  • Liscia, adatta per fare linee molto precise e pulite e perfetta per il disegno tecnico
  • Ruvida, adatta per il disegno artistico perché permette di creare sfumature
  • Riquadrata, liscia ma con un bordo stampato che delimita il disegno, anche questa usata di solito per il disegno tecnico
  • Da spolvero, che permette di riportare un disegno su varie superfici e aiuta nel realizzare il chiaro scuro

Oltre agli album a La Contabile disponiamo di quaderni o quadernoni da disegno in cui i fogli sono solitamente più leggeri della carta da disegno venduta in blocchi o album, la grammatura si aggira infatti tra gli 80g/mq e i 170 g/mq.
Questi, avendo una spirale che ferma tutti i fogli e una copertina rigida, sono più comodi e maneggevoli e non si rischia di perdere i fogli.

Altra tipologia di carta molto utilizzata nel disegno e nella pittura sono i cartoncini.
Questi sono disponibili in innumerevoli colorazioni e dimensioni, si possono acquistare sfusi o in pacchi e blocchi e permettono di dare libero sfogo alla fantasia di grandi e piccoli. Anche i cartoncini si differenziano tra lisci o ruvidi, e la loro grammatura va da 220g/mq a 300g/mq. 

Infine, per poter trasportare con tutta sicurezza e comodità carte e disegni ci sono le cartelle portadisegni che permettono di non rovinare, macchiare e piegare i fogli.
Le cartelle sono solitamente in plastica o in cartone, con uno o due ganci di chiusura e un manico in plastica, e sono comode, leggere e facilmente maneggevoli.
In commercio se ne trovano di varie dimensioni e spessori, in base alle esigenze: le più piccole partono infatti da 35×25 cm, mentre le più grandi arrivano fino a 106×76 cm.

Chiedi il nostro aiuto per scoprire tutte le tipologie e trovare quella giusta per te.