Per chi vuole dedicarsi alla pittura può optare per la colorazione a tempera, forse una delle tecniche pittoriche più utilizzate in passato.
Oggi, le tempere, acquistabili in vasetti o tubetti, sono adoperate perlopiù a scuola: il loro utilizzo è infatti molto semplice e alla portata di tutti.
La tempera è formata a partire da pigmenti colorati mescolati con acqua distillata e agglutinati di diverso tipo, come colla, cera, chiara d’uovo, latte di fico.
I vantaggi delle tempere sono molteplici:
- asciugano rapidamente
- basta un po’ d’acqua per diluirli
- hanno un’ottima coprenza
- hanno una lunga durata nel tempo
- aderiscono a qualsiasi supporto poroso e sgrassato
- permettono di creare strati uniformi di colore
- sono facili da stendere
- dopo l’essiccazione, il colore è opaco e vellutato
- il costo è relativamente basso
- i pennelli adoperati per stenderle si lavano facilmente
Per la conservazione del dipinto a tempera occorre verniciare la superficie periodicamente o con un pennello, o con prodotti spray.
Altra soluzione per gli amanti della pittura è rappresentata dagli acquerelli.
La differenza principale tra colori a tempera e acquerelli sta nella coprenza: i primi hanno in questo senso una resa molta maggiore dei secondi.
Gli acquerelli sono particolarmente adatti per chi è alle prime armi con la pittura, sia per la loro facilità di stesura sia per la loro relativa economicità: al di là di carta di supporto, acqua e pennello, non necessitano di altri strumenti per essere utilizzati.
L’acquerello è costituito da pigmenti macinati finemente mescolati a un legante, come gomma arabica, e poi diluiti in acqua.
I vantaggi degli acquerelli sono:
- rapidità di asciugatura
- facilità di trasporto
- facilità di stesure del colore
Gli svantaggi sono invece rappresentati dalla poca coprenza che questi colori garantiscono, e dalla difficoltà di correggere gli eventuali errori.
I formati in cui si trovano gli acquerelli sono:
- solido, perfetto per il viaggio e per essere trasportato ovunque
- liquido, di recente introduzione e utilizzabile puro o diluito
- pasta, venduto in tubetti
- tavolozze, contenenti diversi panetti di acquerello secco da inumidire con il pennello bagnato
Contataci per avere maggiori informazioni sul mondo del disegno e della pittura e per fare l’acquisto giusto per te.