Riuscite ad immaginare un’aula senza cartina geografica? Noi proprio no.
Le carte geografiche sono infatti fondamentali per lo studio della geografia, poiché rappresentano fedelmente determinate caratteristiche della terra o di alcune sue parti in scala.
Per renderle comprensibili sono state definite alcune convenzioni, ad esempio si utilizzano segni speciali e codificati che indicano i confini, le città, i fiumi, le montagne.
Le carte possono essere distinte per estensione e per contenuto. Per estensione distinguiamo tra:
- Planisfero, che rappresenta l’intera superficie terrestre
- Carte generali, in cui viene rappresentato un solo continente
- Carte corografiche, in cui vediamo uno stato o una singola regione
- Carte topografiche, che illustrano una città o una parte di essa con tutti i particolari
Per contenuto invece distinguiamo:
- Le carte politiche, in cui gli Stati sono nettamente suddivisi tramite colori e linee
- Le carte fisiche, con le quali distinguiamo montagne, colline, fiumi e laghi ma non gli Stati
- Le carte storiche, che ci raccontano la conformazione di un determinato territorio in un determinato periodo storico passato
- Le carte celesti, che rappresentano il cielo notturno
- Le carte tematiche, suddivise poi in numerose altre sottocategorie in base all’elemento da mettere in evidenza di un dato territori; tra di esse troviamo ad esempio le carte commerciali o quelle nautiche
Nello studio della geografia, alle carte si aggiungono gli atlanti, raccolte di carte geografiche in forma di libro, raffiguranti l’intera superficie terrestre o una sua parte.
Tra gli atlanti più comuni troviamo quelli:
- mondiali, solitamente molto pregiati, con stampe a scala elevata, perlopiù solo geografici ma a volte anche con corredo tematico
- scolastici, di formato più piccolo, con carte fisico-politiche e tematiche in scala minore
- storici, che rappresentano Stati o città in determinati periodi storici
- nazionali, destinati a un pubblico solitamente esperto, esaminano tutti gli aspetti geografici di un determinato Paese
- tematici, solitamente opere monumentali, si concentrano su una determinata condizione
- speciali, ovvero le raccolte di spezzoni topografici che illustrano aspetti di un determinato paesaggio
- stradali, che raffigurano precisamente tutta la struttura stradale di una regione o Stato
- linguistici, servono a offrire una visione spaziale di determinati fenomeni linguistici, registrando su carte geografiche parole o desinenze, riprodotte secondo la pronuncia di ogni zona
- celesti, che riproducono parti più o meno grandi del cielo, delle stelle, dei satelliti eccetera
Ciascuna di queste può anche essere richiesta espressamente su superficie magnetica e scrivibile.
Chiedi il nostro consiglio per scegliere quello giusto.