Il pennarello è un’evoluzione della classica penna a sfera, in quanto è costituito da un contenitore di plastica che fa da serbatoio d’inchiostro che può variare di grandezza a seconda del tipo di pennarello. La differenza principale tra pennarello e penna, oltre alla maggiore varietà di colori disponibili per il pennarello, sta nella punta.
Invece di avere una piccola sfera, la punta del pennarello è realizzata in materiale sintetico, solitamente feltro o nylon, che può variare in grandezza e forma a seconda dell’uso a cui il pennarello è destinato. La punta può essere tonda, conica oppure a scalpello, e può essere distinta in base al tipo di tratto tra medio, fine e superfine.
L’inchiostro di un pennarello è solitamente una soluzione acquosa di prodotti coloranti mescolati a un solvente come acqua o alcool etilico, il tutto assorbito dalla punta in feltro o nylon che lo traferisce uniformemente sul supporto cartaceo. Il tratto è omogeneo, nitido e brillante, i colori tra cui poter scegliere sono numerosi.
In base al tipo di inchiostro si distinguono diverse tipologie di pennarelli tra cui,
- pennarelli a base d’acqua: l’inchiostro è composto principalmente da una soluzione acquosa e da solventi, che vengono assorbiti dalla punta in feltro e trasferiti in modo uniforme sulla carta.
- pennarelli indelebili: l’inchiostro è composto da solventi, pertanto risulta particolarmente adatto per la scrittura su superfici come legno, metallo e plastica.
- pennarelli a vernice: marcano in modo permanente ogni tipo di materiale e superficie e l’inchiostro, ad asciugatura rapida, resiste all’acqua ed al calore fino a 300°C.
- pennarelli cancellabili a secco: utilizzati per scrivere su lavagne bianche, sono particolarmente apprezzati per la possibilità di cancellare il tratto con un panno.
- pennarelli evidenziatori: utilizzati principalmente per mettere in risalto il testo, hanno solitamente dei colori molto accesi.
- pennarelli lavabili: è la tipologia più indicata per i bambini perché, grazie il loro inchiostro a base d’acqua, risulta facilmente removibile da pelle e vestiti. In più sono atossici.
Detti anche marker, o pennarelli indelebili, i marcatori permanenti sono un tipo di pennarello che può scrivere su svariati materiali, come legno, plastica, metallo e pietra. Grazie a solventi come xilene, toluene o etanolo, oltre a coloranti e resina, il loro inchiostro è resistente all’acqua, alla frizione, all’umidità, al sole e a sbalzi termici. Ciò non toglie che l’inchiostro possa essere comunque rimosso con lavaggi ad alta pressione o acetone.
I marker sono disponibili in svariate forme e dimensioni, infatti lo spessore della punta può variare da 0,6 mm a 5-10 mm. Anche i colori sono molteplici, ma i più frequenti sono nero, blu, rosso e verde e, occasionalmente, anche bianco e marrone.
I modelli di marker permanenti si distinguono tra quelli a base d’alcol, a base d’acqua o a base di vernice.
- I marcatori a base d’alcol hanno il vantaggio di asciugarsi molto in fretta e di resistere all’acqua. Lo svantaggio risiede nell’emanazione di alcol, che può risultare fastidiosa.
Sono particolarmente indicati per scrivere non solo su carta, ma anche su superfici come legno o plastica. - I marcatori a base d’acqua sono i più adatti per essere usati su carta, non producono odori fastidiosi e non recano danni alla salute, per questo sono particolarmente indicati per i bambini. Anche la maggior parte dei pennarelli artistici presenti in commercio sono di questa tipologia, presentando diversi tipi di punte.
- I marcatori a vernice sono marcatori permanenti poco odorosi, perfetti per un’ampia gamma di materiali e di superfici, tra i quali legno, metallo, plastica e vetro. Inoltre sono molto resistenti all’acqua e al calore (alcuni possono resistono fino ai 300°C).
Se sei confuso e non sai quale marcatore scegliere non esitare a contattarci!
L’evidenziatore è un pennarello con punta a scalpello usato per richiamare l’attenzione su alcune parti di testi, grazie all’utilizzo di colori particolarmente vividi, fluorescenti e semitrasparenti.
Gli inchiostri utilizzati in questa tipologia di pennarello assorbono luce sia nel campo della luce visibile che in quello della luce ultravioletta, e riemettono le radiazioni elettromagnetiche ricevute ad una lunghezza d’onda diversa.
L’evidenziatore è un tipo di pennarello conosciuto e utilizzato ovunque in ambienti come lo studio ed il lavoro, ed è disponibile in numerosi colori, da quelli classici, come giallo, blu e verde, a quelli moderni, caratterizzati da nuance pastello.