Conosciute comunemente come biro, dal nome del loro inventore, le penne a sfera sono lo strumento di scrittura comunemente più usato. Sono più versatili delle penne stilografiche, poco costose, disponibili in vari design, materiali e colori e sono perfette per l’uso quotidiano.

La punta è composta da un serbatoio interno contenente inchiostro e da una piccola sfera, del diametro compreso tra 0,38 e 1,6 mm. L’inchiostro è viscoso, denso e oleoso e si scioglie per il calore prodotto dalla rotazione della sfera, che è solitamente in ottone, acciaio o carburo di tungsteno, e stende l’inchiostro sul foglio.

La combinazione tra meccanismo a sfera e inchiostro permette un flusso controllato e impedisce che quest’ultimo si asciughi all’interno della penna. Se non vengono utilizzate, le penne possono conservare la carica per anni. Quando invece sono utilizzate frequentemente hanno generalmente una durata di 6 mesi e possono scrivere fino a 13 Km!

Le due tipologie principali di penne a sfera sono quelle a scatto, nelle quali si preme un piccolo pulsante posto all’estremità superiore così da far uscire la punta, e quelle dotate di cappuccio.

Tutte le roller sono penne a sfera ma non tutte quelle a sfera sono roller: infatti quest’ultime sono una variante delle classiche penne a sfera.

La differenza principale sta nell’inchiostro. Nel caso delle roller è a base d’acqua o gel, così da rendere la scrittura più scorrevole e fluida. Questo tipo di inchiostro è particolarmente adatto per carte spesse e cartoncini. Il tratto risulta preciso e fluido senza dover esercitare troppa pressione e l’inchiostro, una volta asciutto, è molto luminoso e resistente, ma ha bisogno di più tempo per asciugarsi rispetto a quello denso delle penne a sfera.

La punta della penna ha una pallina, di solito di 0,5 o 0,7 mm di diametro, che trasferisce l’inchiostro dal serbatoio alla carta mentre la penna si muove.

La manutenzione di queste penne è abbastanza delicata perché bisogna conservarle assicurandosi di averle chiuse per bene e di pulire la punta affinché il gel, seccandosi, non le renda inutilizzabili. Inoltre, per evitare che l’inchiostro evapori dal refill in poco tempo è bene che la penna abbia il cappuccio a vite, o comunque ermetico.

Le principali tipologie di penne roller sono:

  • con punta a cono, lasciano un tratto rotondeggiante e grassetto, e la sfera è contenuta all’interno di un cono
  • con punta ad ago, dal tratto più fine e meno definito, nelle quali la sfera è contenuta in un cilindro ed è bloccata da aghi che ne riducono l’attrito.

Le penne a gel, disponibili in numerosi colori, sono le ultime arrivate sul mercato ed eliminano alcuni difetti della penna a sfera, pur utilizzando lo stesso meccanismo di funzionamento.

L’inchiostro utilizzato è, appunto, gel e solidifica se è fermo, mentre torna fluido appena la sfera inizia a ruotare. È anche impermeabile, resistente alla luce e solitamente privo di acidi, il che lo rende ottimo per scritti da conservare nel tempo.

Gli aspetti negativi di questa tipologia di penna risiedono nel fatto che l’inchiostro ci impiega un po’ di tempo ad asciugare, ma una volta che lo fa è completamente indelebile, e che la durata della penna stessa è notevolmente inferiore a quella di una normale penna a sfera.

Inoltre, le penne gel necessitano di particolare cura poiché l’inchiostro potrebbe asciugarsi sulla punta della penna, rendendola inutilizzabile: per questo motivo devono restare sempre chiuse quando non vengono utilizzate.

E tu di quale colore la sceglierai?

Le penne cancellabili sono chiamate così per via di una loro caratteristica molto particolare: il loro inchiostro può essere cancellato con una comune gomma. Questo è possibile perché l’inchiostro utilizzato è termosensibile, ovvero tende a svanire col calore prodotto dallo sfregamento della gomma sul foglio.

La scrittura di queste penne è fluida e scorrevole, i colori sono brillanti e la scrittura è permessa da ogni angolazione grazie all’inchiostro pressurizzato, che serve anche a rendere la penna più durevole nel tempo.

Di penne cancellabili ne esistono di varie marche e modelli, e la maggior parte è dotata di gommino. Scopri tutte quelle a nostra disposizione.

Sono inoltre disponibili diverse tipologie di refill penne che variano a seconda delle tipologia di biro e di inchiostro.