Lavorare in comodità e con i giusti comfort è essenziale per tutti i dipendenti, datori di lavoro, professionisti. Scegliere, dunque, le giuste sedute per ufficio è di estrema importanza. Ma quali sono i parametri da seguire?
La struttura, composta da schienale, sedile, braccioli, altezza, è il primo aspetto da considerare, perché andrà ad influire drasticamente sulla comodità e sulla praticità della sedia da ufficio.
La versatilità, ovvero la possibilità di regolare la seduta per ufficio per assumere una postura corretta, cambiando l’altezza e l’inclinazione.
I materiali (pelle vera o sintetica, tessuto, rete, plastica) che incidono, anch’essi, sulla maggiore o minore comodità di una sedia e ne determinano la resistenza all’usura e la durata nel tempo.
La destinazione d’uso. Distinguiamo infatti le sedute per ufficio in tra sedie operative, con rotelle ed ergonomiche, sedie direzionali, caratterizzate da praticità, ergonomia ed uno stile ricercato e sedie da attesa o conferenza, destinate alle zone di accoglienza e alle sale relax.
La combinazione di questi elementi ti porterà alla giusta scelta, ma se ancora sei indeciso potrai provare la gamma di modelli a nostra disposizione sia nei nostri negozi sia nel tuo ufficio!
Se, allo stesso modo, desideri che gli spazi comuni siano caratterizzati da oggetti di qualità, non solo comodi ma anche appaganti alla vista, le poltrone e i divanetti che offriamo sapranno rispondere alle tue esigenze.
Dalle sedute confortevoli, dai colori accattivanti e in linea con il resto degli arredi, questi elementi doneranno ai tuoi spazi un’aria più rilassata e conviviale, mettendo d’accordo tutte le persone che passano dalla tua azienda, che siano dipendenti o clienti.