Nonostante la sempre maggiore digitalizzazione di uffici, case e aule scolastiche, fogli e foglietti restano lo strumento prediletto per prendere appunti o note veloci.
Per la scuola si privilegiano i
blocchi note a righe e quadretti, variabili per formato, A4 o A5, colore, e rilegatura (collati, pinzati, con spirale o senza).

Indispensabile su qualsiasi scrivania sono invece i post-it, anche questi distinguibili per diverse dimensioni, quadrate o rettangolari, e colori, e disponibili in blocchi o fogli separati. Divertenti e pratici, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione di cui, anche oggi, non possiamo fare a meno.

Una curiosità: noi tutti li chiamiamo “post-it”, ma in realtà questo è il nome commerciale di un prodotto distribuito da un noto marchio di prodotti per ufficio. Il nome corretto sarebbe “foglietti riposizionabili” e, che ci crediate o meno, sono nati da un errore umano! Infatti, per errore erano stati prodotti dei foglietti con una colla poco adesiva, ma poiché il prodotto ha avuto un successo strepitoso, la sua commercializzazione è continuata e ancora oggi è tra i più venduti nel mondo della cancelleria.

Per chi invece non vuole, o non può, rinunciare a scrivere a mano lettere, inviti e bigliettini, ci sono i nostri set di biglietti con buste coordinate, disponibili in diverse colorazioni (dal classico bianco fino ad arrivare al rosso fuoco, passando per i colori pastello), e dimensioni.