Non solo fogli bianchi. Chi è alle prese con uffici o attività commerciali, sa che esistono diverse tipologie di carta che debbono essere utilizzare per specifiche esigenze o macchinari.

Per esempio, i rotoli di carta, che può essere termica e non, devono essere utilizzati per i registratori di cassa, per le calcolatrici e i POS.
I rotoli proposti da La Contabile sono tutti omologati e certificati come da normativa e differiscono per larghezza, 52, 57 o 80 mm e lunghezza.

Per i plotter, periferiche specializzate per la stampa su grandi formati, sono invece necessari rotoli di carta di grandi dimensioni, dai 36 fino ai 106 cm di larghezza e di 50mt di lunghezza.

Per la stampa di foto o immagini ad alta risoluzione, esistono invece le risme di carta fotografica, trattata su un lato con un’emulsione. Questi fogli hanno un peso mediamente superiore a quello dei comuni fogli di carta per la stampa, dovendo sopportare i bagni chimici dello sviluppo e il fissaggio dell’immagine, e sono disponibili in risme da 20 e 40 fogli, nel formato A4 e A6.

La carta a modulo continuo, in cellulosa e disponibile, oltre al bianco, anche in grigio e azzurro, o in versioni con strisce colorate alternate, invece, è perfetta in quegli uffici nei quali c’è la necessità di stampare con una resa elevata, ovvero stampare molte copie a basso costo. Il suo utilizzo è quindi riservato ad esigenze industriali e commerciali, non domestiche. 

Infine, per altre esigenze particolari e grazie a trattamenti chimici specifici, sono disponibili diverse carte speciali. Le particolarità e i formati sono tanti e innovativi (carta lucida, carta transfer T-shirt, pellicola trasparente adesiva, pellicola brillante, carta fotografica per stampa bifacciale, carta per stampa di attestati in carta con trama o per stampa diplomi), per rispondere alle esigenze di tutti.