Quale livello di sicurezza è richiesto?
Come già trattato nell’articolo sul furto di identità i documenti che necessitano la distruzione possono essere di entità differente: bollette, carte di credito, documenti bancari o pubblicità. Chiaramente ciascuno di questi necessita di un grado di protezione diverso.
Esistono varie categorie di sicurezza chiamate “livelli DIN“. Maggiore è il livello DIN, minore è la dimensione del taglio e migliore è la protezione contro i furti di identità.
Un distruggidocumenti a striscia offre una protezione di base, riducendo un foglio A4 in circa 36 strisce. Un distruggidocumenti a frammento garantisce una migliore protezione contro i furti di identità, dal momento che sarebbe estremamente difficile ricomporre il documento.
Per documenti altamente confidenziali un distruggidocumenti con taglio a microframmento assicura una protezione superiore, riducendo un foglio di carta in oltre 2000 pezzi e rendendo praticamente impossibile ai ladri di identità ricomporre i documenti. Tra i nostri prodotti potete trovare anche distruggidocumenti DIN 5 e 6 che garantiscono una elevata protezione delle informazioni più riservate, per esempio documenti di Stato.
Di seguito trovate un riassunto di quelle che sono tutti gli standard di distruzione, partendo da quello con sicurezza massima, fino ad arrivare al minore.

Ecco invece un esempio dei tagli a cui corrispondono i vari livelli DIN più distribuiti in commercio, senza adentrarci nel mondo della sicurezza di stato: