Dal 6 luglio è definitivamente attivo il Domicilio Digitale per i privati cittadini. Di cosa si tratta?
Facciamo una premessa: Cosa è una PEC? Semplificando, possiamo dire che è una sorta di e-mail per cui il mittente ha la certezza che il destinatario abbia ricevuto e letto il messaggio inviato.
Possiamo quindi considerare il Domicilio Digitale come un elenco simile alle Pagine Bianche, dove è possibile rintracciare una determinata PEC.
Chiunque abbia indicato la propria PEC come Domicilio Digitale avrà la certezza di ricevere tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione esclusivamente tramite PEC e non più in forma scritta tramite Raccorda A/R o consegna mano.
In realtà il Domicilio Digitale è già attivo ed obbligatorio da diverso tempo per le Partite Iva (Aziende e Professionisti), la novità degli ultimi giorni è che questa modalità è ora disponibile, facoltativamente, anche per i Privati.

1
Quali sono i vantaggi del Domicilio Digitale per i Privati?
2
Come ci si iscrive al Domicilio Digitale?
Per attivare il Domicilio Digitale servono quindi 4 cose:
Il Codice Fiscale
Una casella PEC
Un indirizzo email tradizionale
I nostri negozi vi mettono in condizioni di sfruttare al meglio questa opportunità offrendovi tutti i servizi che servono per potere eleggere il proprio domicilio digitale.