La nuova contabilità smart
La digitalizzazione è in atto. Nuovi strumenti si sono affacciati sul panorama aziendale negli ultimi anni, ma spesso non sono chiare le normative o le possibilità di utilizzo di queste tecnologie. Ci riferiamo a: PEC, Firma Digitale, Fattura Elettronica e Ricevute Fiscali.
Alcune di queste sono già realtà per alcuni settori o categorie; tuttavia, il programma nazionale di digitalizzazione comporterà l’estensione di alcuni obblighi a tutti gli attori dello scenario nazionale. La nostra storia consulenziale nel mondo Buffetti ci permette di guidarvi nella scelta degli strumenti necessari alla vostra attività, che si tratti di un negozio, di una azienda o di un professionista permettendo di attivarli in modo semplice e veloce.
Ecco come attivare la propria fattura elettronica grazie alla nostra proposta QuiFattura Buffetti.
Indice
→ 1
Cos’è la fattura elettronica?
→ 2
Da quando è obbligatoria la fattura elettronica?
→ 3
Come si fa ad emettere una fattura elettronica?
→ 5
Chi utilizza QuiFattura?
Cos’è la fattura elettronica?
Per fattura elettronica (come specificato nel Provvedimento 30.4.2018, completo delle specifiche tecniche contenute nell’Allegato A, l’Agenzia delle Entrate) si intende:
Il documento informatico emesso in formato strutturato (XML, ovvero eXstensible Markup Language).
Inviato al Sistema di Interscambio (SdI) di cui al DM 07.03.2008.
IDa questo recapitato al soggetto ricevente (Provv. Agenzia delle Entrate 89757/2018, § 1.1).
Da quando è obbligatoria la fattura elettronica?
Sostanzialmente dal 2019 tutte le partite IVA si sono dovute adeguare, e dal luglio 2022 anche chi opera sotto al regime forfettario ha dovuto fare lo stesso, con alcune eccezioni:
Medici, farmacie, e tutti gli altri operatori sanitari come stabilito dal Garante della Privacy a dicembre 2018 (probabilmente nel 2024 diventerà obbligatorio anche per loro)
Imprese o lavoratori autonomi che rientrano nel regime di vantaggio
Piccoli produttori agricoli
Soggetti non residenti in Italia che effettuano o ricevono operazioni
Come si fa ad emettere una fattura elettronica?
Il flusso previsto per la gestione delle fatture elettroniche B2B e B2C è il seguente:
Affinché il soggetto trasmittente possa interagire con SdI,
è necessario il suo accreditamento presso il sistema e la definizione del canale di trasmissione delle proprie fatture.
La trasmissione della fattura elettronica
può avvenire da parte del cedente/prestatore oppure da parte di un soggetto intermediario, il quale deve preventivamente accreditarsi al Sistema di Interscambio.
In questo modo, pertanto, al fine di consentire la ricezione della fattura elettronica sarà necessario
comunicare al fornitore l’indirizzo telematico dell’intermediario (PEC o Codice destinatario).
La trasmissione della fattura elettronica è
vincolata alla presenza del “codice destinatario”, composto di 7 caratteri alfanumerici, che identifica il canale sul quale far transitare la fattura elettronica.
Nel caso non si conosca il codice destinatario, o l’acquirente ne sia sprovvisto perché non accreditato o privato, l’Agenzia ha istituito
due codici convenzionali:Il codice convenzionale di 7 zeri “0000000”, nel caso di clienti privati e non accreditati
Il codice di 7 ics “XXXXXXX”, in caso di clienti esteri, qualora si opti per l’invio facoltativo delle fatture elettroniche.
Per ogni partita IVA è possibile, anzi ci sentiamo di consigliare questa operazione,
registrare presso il sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione Fatture e corrispettivi, il proprio codice SDI. In questo modo se qualche fornitore emette una fattura con un codice SDI sbagliato o semplicemente si dimentica di impostarlo per dimenticanza (o leggerezza), il sistema correggerà il tutto riportando il codice a 7 cifre indicato dal cliente.
Cos’è QuiFattura?
Da sempre Buffetti è sinonimo di garanzia a norma di legge; pertanto, siamo in grado di proporvi una soluzione semplice, che ha lo scopo di
facilitare la vita a chi non ha tempo da perdere in burocrazia, ma non può sottrarsi alla normativa.
QuiFattura Buffetti è un servizio
in cloud, accessibile da PC o tablet o smartphone, che permette di creare,
inviare e conservare a norma tutte le fatture emesse e/o ricevute. Il vantaggio di una piattaforma cloud è principalmente
l’accessibilità garantita da ogni postazione per la massima mobilità (basta una connessione ad Internet) e la garanzia di un
aggiornamento sistematico ad ogni nuovo adeguamento, senza necessità di installare nulla sul dispositivo da cui si accede. Inoltre, hai possibilità di inviare direttamente al commercialista tutti i documenti che produci e ricevi.
Chi utilizza QuiFattura?
Qui fattura è la soluzione ideale per piccole imprese, artigiani e imprenditori. Ecco perché:
SEMPLICITÀ.
QuiFattura è alla portata di tutti. È studiata proprio per piccole imprese, artigiani e professionisti e fa della semplicità d’uso il suo punto di forza.
SEMPRE CON TE.
La soluzione è fruibile da qualsiasi dispositivo mobile. Una comoda APP consente inoltre di operare off-line anche in assenza di connettività.
COSTI CONTENUTI.
La versione PRO per la gestione delle fatture attive (verso i clienti) ha un costo di 10,5 euro / mese + iva.
La versione PREMIUM, che permette anche di gestire le fatture passive (dei fornitori), i DDT e tutte le altre funzioni, il costo è di 15 € /mese + iva.
Per entrambe le versioni è possibile emettere un numero illimitato di fatture per ogni anno.