Cos’è la rilegatura?

La rilegatura permette di unire insieme fogli di carta o pagine stampate per creare un singolo volume.

Si tratta di un processo molto utilizzato per evitare lo strappo e la perdita dei fogli e per dare un aspetto più professionale ai tuoi documenti più importanti come cataloghi, presentazioni e tesi di laurea.

Quanti tipi di rilegatura esistono?

Esistono molte tipologie di rilegatura e tutte molto diverse tra loro a seconda dello scopo e della resa estetica che si desidera ottenere. Le tipologie di rilegatura di documenti più comuni, che vengono effettuate anche nei nostri negozi, sono:

  • Con dorsi plastici: I fogli già perforati sono inseriti in un dorso magnetico con 21 anelli, che viene aperto dalla rilegatrice.
  • Con dorsi metallici: I fogli perforati sono inseriti nel dorso aperto che viene poi chiuso dalla pressa della rilegatrice.
  • Con spirali: Simile al sistema con dorsi metallici, prevede la presenza di una spirale nella quale inserire i fogli perforati.
  • A pettine. I fogli perforati sono inseriti nel “maschio” del pettine che viene poi chiuso con la “femmina”.
  • A cartelle termiche: I fogli che si possono rilegare sono limitati, e la rilegatura si effettua scaldando il dorso delle cartelline di cartoncino all’interno del quale è presente una striscia di colla.

Che differenza c’è tra brossura e rilegatura?

La brossura e la rilegatura sono tecniche di legatura per libri e documenti.

La brossura unisce le pagine alla copertina morbida in cartone o cartoncino ed è usata per libri economici.

La rilegatura, invece, unisce le pagine cucendole e fissandole alla copertina rigida in cartone per una protezione e una durata maggiori.

Il nostro servizio di rilegatura

Nei nostri store è sempre attivo il servizio di rilegatura dei tuoi documenti.

Per sapere di più chiedi informazioni al nostro personale di negozio.

Ti aspettiamo nei nostri punti vendita!

cafiero
san-rocco
pini